La Monteoliveto è lieta di presentare a Firenze la compagnia dell’EURYTHMEUM CH di Dornach Svizzera: 11 allievi di 9 nazionalità diverse che insieme con i loro docenti, Ingrid Everwijn, Frauke Grahl, Ulla Hess, Eduardo Torres, hanno dato vita a un programma che spazia tra musica e poesia, dal classico al contemporaneo e che saranno in tourneé in tutta Europa.
FIORISCE...
È il titolo della rappresentazione finale del quarto anno della formazione in Euritmia dell'Eurithmeum CH.
L'Euritmia muove il corpo umano e l'anima, quegli spazi, quel mondo interiore, quel sentire che oscilla tra le polarita' che contraddistinguono l 'uomo e la natura.
Si compie un viaggio attraverso quest'opera creativa, dalla poesia contemporanea alla rivisitazione della tragedia greca, alla commedia dell'arte. Diviene cosìun'urgenza il voler raccontare e comunicare, attraverso queste scelte artistiche, che la vita è intrisa di sfumature, di opposti che dialogano tra loro e che guidano le scelte dell'uomo tra passato, presente e futuro.
Pianoforte: Hristo Kazakov
Violoncello: Gerard Fígols Cuevas
Voce recitante: Marco Conti
programma per bambini
L’Euritmia è un'arte del movimento che nasce dalla visione di Rudolf Steiner, attraverso cui si cerca di rendere visibili le forze creatrici presenti nella musica e nella parola.
La Monteoliveto ASD (no profit) organizza lo spettacolo per promuove l’Euritmia e al contempo fare una raccolta fondi per finanziare i laboratori pedagogici speciali per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento presso la scuola Waldorf di Firenze di Via Gioberti, 67 Firenze.
Lo spettacolo è su prenotazione: eventi@monteoliveto.bio - tel. 055. 0749125
Suggerita una libera donazione Iban: IT83S0200802842000104555405 Monteoliveto ASD o sul sito dell’associazione www.monteoliveto.bio cliccando su tasto donazione con qualsiasi carta di credito su pay pall.
Teatro di Rifredi
Via Vittorio Emanuele, 303 Firenze
che dista 650mt dalla stazione Rifredi con 300 posti.
http://www.teatrodirifredi.it/it/info/dove-siamo/
FIORISCE...
È il titolo della rappresentazione finale del quarto anno della formazione in Euritmia dell'Eurithmeum CH.
L'Euritmia muove il corpo umano e l'anima, quegli spazi, quel mondo interiore, quel sentire che oscilla tra le polarita' che contraddistinguono l 'uomo e la natura.
Si compie un viaggio attraverso quest'opera creativa, dalla poesia contemporanea alla rivisitazione della tragedia greca, alla commedia dell'arte. Diviene cosìun'urgenza il voler raccontare e comunicare, attraverso queste scelte artistiche, che la vita è intrisa di sfumature, di opposti che dialogano tra loro e che guidano le scelte dell'uomo tra passato, presente e futuro.
Pianoforte: Hristo Kazakov
Violoncello: Gerard Fígols Cuevas
Voce recitante: Marco Conti
programma per bambini
- 30 maggio ore 12.00/12.45 spettacolo per le scuole, con la fiaba “marzo e il pastore”, pezzi musicali per pianoforte e una scena della commedia dell’arte italiana con le maschere tradizionali di Arlecchino, Brighella, Pulcinella costruite appositamente da un maestro veneziano.
- 30 maggio ore 19.30/21.15 Lo spettacolo serale e' rivolto ad un pubblico adulto, e il programma spazierà tra tutti i generi letterari: poesia, tragedia, umoresque, commedia dell'arte e per la musica: dal classico al contemporaneo.
L’Euritmia è un'arte del movimento che nasce dalla visione di Rudolf Steiner, attraverso cui si cerca di rendere visibili le forze creatrici presenti nella musica e nella parola.
La Monteoliveto ASD (no profit) organizza lo spettacolo per promuove l’Euritmia e al contempo fare una raccolta fondi per finanziare i laboratori pedagogici speciali per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento presso la scuola Waldorf di Firenze di Via Gioberti, 67 Firenze.
Lo spettacolo è su prenotazione: eventi@monteoliveto.bio - tel. 055. 0749125
Suggerita una libera donazione Iban: IT83S0200802842000104555405 Monteoliveto ASD o sul sito dell’associazione www.monteoliveto.bio cliccando su tasto donazione con qualsiasi carta di credito su pay pall.
Teatro di Rifredi
Via Vittorio Emanuele, 303 Firenze
che dista 650mt dalla stazione Rifredi con 300 posti.
http://www.teatrodirifredi.it/it/info/dove-siamo/
![]()
![]()
|
![]()
![]()
|
PROGRAMMA PER BAMINI:
"LEGGENDA DI Marzo e il Pastore
Una mattina, là sul cominciare della primavera, un pastore usci colle pecore, e incontrò Marzo per la via.
Dice Marzo: - Buon giorno, pastore, dove le meni oggi le pecore a pascere?
-Eh, Marzo, oggi vado al monte.
-Bravo pastore! fai bene. Buon viaggio!- E fra sè disse: - Lascia fare a me, chè oggi ti rosolo io!-
E quel giorno al monte giù acqua a rovesci, un vero diluvio!
Il pastore però che l’aveva squadrato ben bene in viso, e non gli era parso schietta farina, aveva fatto tutto all’incontrario. La sera nel tornare a casa rincontra Marzo:
-Ebe’, pastore, come è ita oggi?
-È ita benone. Sono stato al piano; una bellissima giornata, un sole che scottava!
-Sì eh? Ci ho gusto (e intanto si morse un labbro) E domani dove vai?
-Domani torno al piano. Con questo bel tempo, matto sarei a mutare.
-Sì? bravo! Addio. -
E si partono. Ma il pastore, invece d’andare al piano, va al monte, e Marzo giù acqua e vento e
grandine al piano; un vero castigo di Dio. La sera trova il pastore:
-O pastore, buona sera; e oggi come t’è ita?............................................................................."
"LEGGENDA DI Marzo e il Pastore
Una mattina, là sul cominciare della primavera, un pastore usci colle pecore, e incontrò Marzo per la via.
Dice Marzo: - Buon giorno, pastore, dove le meni oggi le pecore a pascere?
-Eh, Marzo, oggi vado al monte.
-Bravo pastore! fai bene. Buon viaggio!- E fra sè disse: - Lascia fare a me, chè oggi ti rosolo io!-
E quel giorno al monte giù acqua a rovesci, un vero diluvio!
Il pastore però che l’aveva squadrato ben bene in viso, e non gli era parso schietta farina, aveva fatto tutto all’incontrario. La sera nel tornare a casa rincontra Marzo:
-Ebe’, pastore, come è ita oggi?
-È ita benone. Sono stato al piano; una bellissima giornata, un sole che scottava!
-Sì eh? Ci ho gusto (e intanto si morse un labbro) E domani dove vai?
-Domani torno al piano. Con questo bel tempo, matto sarei a mutare.
-Sì? bravo! Addio. -
E si partono. Ma il pastore, invece d’andare al piano, va al monte, e Marzo giù acqua e vento e
grandine al piano; un vero castigo di Dio. La sera trova il pastore:
-O pastore, buona sera; e oggi come t’è ita?............................................................................."